In un mercato caratterizzato da una forte concorrenza, la conoscenza che i consumatori hanno di un marchio può fare la differenza, consentendo ad un’azienda di distinguersi. La brand awareness si rivela uno degli strumenti più efficaci per valutare la visibilità di un marchio, fornendo alle imprese le indicazioni fondamentali per raggiungere i propri obiettivi di successo.
Che cos’è la Brand Awareness?
Con l’avvento della digital transformation, dei social media e degli eCommerce, le attività di promozione e visibilità del brand sono diventate sempre più centrali per le aziende, che devono affrontare una concorrenza crescente e un pubblico sempre più esigente, che oggi si trova di fronte a una vasta gamma di scelte quando si tratta di acquistare un prodotto o scegliere un servizio.
Ciò ha reso sempre più difficile attirare l’attenzione dei consumatori e fidelizzare un potenziale cliente. In un contesto in cui siamo quotidianamente bombardati da pubblicità, offerte e messaggi commerciali, è raro che un marchio rimanga impresso nella mente del pubblico.
È proprio qui che entra in gioco la Brand Awareness, un concetto che, in sintesi, descrive la capacità dei consumatori di riconoscere o ricordare un marchio in diverse circostanze.
Brand come Coca-Cola, Ikea e Ferrero sono esempi emblematici di aziende che hanno saputo sfruttare al meglio la Brand Awareness, diventando spesso la scelta preferita per chi cerca un prodotto o un servizio specifico.
Oggi, numerose grandi aziende e PMI considerano la notorietà del marchio un elemento chiave per affinare le loro strategie di comunicazione e vendita. Investire nello sviluppo di una solida riconoscibilità del marchio è essenziale per diversi motivi, tra cui la fidelizzazione dei clienti, il rafforzamento della posizione sul mercato e la maggiore fiducia che i consumatori ripongono nelle loro decisioni di acquisto. Il livello di consapevolezza di un marchio, però, non è uniforme e si sviluppa attraverso diverse fasi, che comprendono:
- Riconoscimento del marchio: la fase iniziale, in cui i consumatori sono in grado di identificare un marchio tra le varie alternative disponibili.
- Richiamo del marchio: è il passo successivo, dove i consumatori associano un marchio a un bisogno o desiderio specifico, pensando a quel brand quando si presenta una determinata necessità.
- Top of mind: è il livello più alto di brand awareness, dove un marchio è il primo a venire in mente ai consumatori quando pensano a una categoria di prodotto specifica.
Sei sicuro di spendere poco con il tuo POS o non ne hai ancora uno? Con Worldline trovi la soluzione di pagamento su misura per te. Scopri di più
Come misurare la Brand Awareness?
Misurare la Brand Awareness non è semplice, poiché implica l’analisi di diversi indicatori, e sebbene non esista una formula universale, alcune metriche e test possono fornire una visione chiara della posizione di un marchio nella mente dei consumatori. Uno degli strumenti più utilizzati è senza dubbio la Piramide di Aaker, che misura i livelli di consapevolezza e lealtà verso un brand.
La piramide descrive un percorso che un’azienda potrebbe seguire per costruire la propria brand awareness, suddiviso in diverse fasi:
- Consapevolezza del marchio: situata alla base della piramide, rappresenta il primo livello di conoscenza del brand;
- Rilevanza: un gradino più in alto, si riferisce a quando il brand soddisfa specifici bisogni;
- Prestazioni: Misura la capacità del marchio di soddisfare le aspettative dei clienti;
- Immagine: La capacità di creare un’immagine positiva e distinta rispetto ai competitor;
- Fiducia e fedeltà: Il livello più alto, che riflette il legame duraturo e stabile tra il cliente e l’azienda.
Oltre alla Piramide di Aaker, ci sono altri strumenti utilizzati per misurare la notorietà di un marchio. Ecco i principali:
- Test di Brand Recognition
Il brand recognition test rileva la capacità del pubblico di identificare un marchio quando è presentato insieme ad altri brand. Questo test può essere eseguito mostrando ai partecipanti loghi, prodotti o nomi di diverse aziende e chiedendo loro quali ritengono di conoscere. I risultati forniscono indicazioni su quanto un marchio sia visivamente riconoscibile rispetto ai suoi concorrenti. - Test di Brand Recall
Il brand recall test è uno step più avanzato rispetto al brand recognition, in quanto valuta la capacità dei consumatori di ricordare un marchio senza alcun suggerimento visivo. Si può chiedere agli intervistati di nominare tutti i marchi che vengono in mente legati a una determinata categoria di prodotti o servizi. - Brand Salience
La brand salience è una misura della prominenza o importanza di un brand nella mente dei consumatori, specialmente quando una cliente sta per effettuare un acquisto. Essa valuta se la memoria di marchio permane anche in circostanze molto diverse. Solitamente, si utilizzano ricerche di mercato approfondite per comprendere in quale stadio del customer journey il marchio viene ricordato.
Quali sono le migliori strategie per aumentare la Brand Awareness?
Esistono diverse modalità semplici e accessibili per aumentare la Brand Awareness e far crescere il proprio business. Ecco alcune delle strategie più efficaci:
- Personalizzazione del marchio
Differenziarsi attraverso una personalizzazione autentica e coinvolgente è fondamentale. Grazie ai progressi tecnologici, la personalizzazione può essere potenziata dall’Intelligenza Artificiale, che analizza dati relativi ai comportamenti e alle preferenze dei consumatori per creare esperienze su misura. L’AI permette anche di inviare messaggi e contenuti mirati, che risuonano in modo più significativo con il pubblico di riferimento. - Implementazione di strategie di content marketing di valore
Il Content Marketing è essenziale per incrementare la brand awareness. Creare contenuti che informano, intrattengono e coinvolgono il pubblico è cruciale. Investire in blog, video, podcast e infografiche ben realizzati aiuta a migliorare la visibilità del brand. Inoltre, una buona strategia SEO permette di far emergere il marchio nei motori di ricerca, aumentando la possibilità di acquisire nuovi clienti. - Creazione di strategie social
I social media sono strumenti potenti per aumentare la notorietà di un marchio. Creare una presenza coerente e autentica sui vari canali consente di interagire direttamente con il pubblico, raccogliere feedback in tempo reale e costruire una community attorno al brand. È fondamentale mantenere un tono di voce coerente con i valori aziendali e utilizzare contenuti visivi accattivanti per rendere il marchio facilmente riconoscibile e memorabile. - Collaborare con gli Influencer
Gli influencer sono figure di riferimento che hanno il potere di influenzare le decisioni d’acquisto dei loro follower. Collaborare con influencer rilevanti e in linea con i valori del brand può aumentare significativamente la visibilità e permettere di raggiungere un pubblico più ampio. Le partnership con gli influencer possono variare, dai post sponsorizzati alla creazione di contenuti condivisi, permettendo al marchio di penetrare nuovi segmenti di mercato.
In conclusione, aumentare la Brand Awareness è un processo continuo e dinamico che richiede strategie integrate e ben strutturate. Investire in queste attività garantisce che il marchio resti impresso nella mente dei consumatori, incentivando la fedeltà a lungo termine.