L’IA è uno strumento innovativo che può contribuire a ottimizzare una campagna di Equity Crowdfunding, intervenendo sulle strategie di marketing e su elementi fondamentali della progettazione, con soluzioni efficaci e a basso costo.
Che cos’è l’Equity Crowdfunding?
L’Equity Crowdfunding è una tipologia di crowdfunding che consente agli investitori di acquisire quote societarie di imprese non quotate in Borsa, come PMI e startup innovative, attraverso piattaforme online autorizzate. Disciplinata in Italia dal D.L. 179/2012 (“Decreto Crescita 2.0”), e resa più sicura e semplice dal Regolamento Europeo 2020/1503, questa forma di raccolta fondi è rivolta a tutti, anche agli investitori comuni che, con un contributo finanziario variabile a seconda delle situazioni, hanno la possibilità di ottenere quote societarie di imprese e brand neonati ma potenzialmente di successo.
L’Osservatorio della School of Management del Politecnico di Milano, nel report Report Italiano sul Crowdinvesting, ha analizzato la crescita di questa strategia finanziaria particolarmente vantaggiosa per tutte quelle piccole aziende non presenti in Borsa, e quindi ostacolate da molteplici passaggi burocratici per ottenere fondi da donatori esterni. In particolare, l’analisi riporta che, in data 30 giugno 2023, risultavano autorizzati da Consob 48 portali per la raccolta di capitali online. Negli ultimi 12 mesi sono state concluse invece 23 campagne di collocamento di minibond su 2 portali, per un totale di 20,82 milioni di euro.
L’Equity Crowdfunding offre quindi un’interessante opportunità per chi vuole diversificare i propri investimenti, entrando in contesti imprenditoriali innovativi e in fase di sviluppo, che potrebbero portare rendimenti elevati nel lungo periodo. Nonostante il rischio d’impresa sia un aspetto da tenere in considerazione, la possibilità di investire in progetti dinamici e in espansione sta attirando sempre più investitori. Per le imprese, questa forma di finanziamento rappresenta inoltre una risorsa preziosa per raccogliere capitali necessari alla crescita, evitando l’utilizzo di finanziamenti tradizionali come prestiti bancari.
Sei sicuro di spendere poco con il tuo POS o non ne hai ancora uno? Con Worldline trovi la soluzione di pagamento su misura per te. Scopri di più
Come si crea una campagna di crowdfunding efficace?
L’equity crowdfunding è un potente strumento di raccolta fondi, ma la creazione di una campagna di successo richiede un processo articolato in diverse fasi: pianificazione, strategia e coinvolgimento della community. Vediamo nel dettaglio come affrontare ogni singolo aspetto di questo processo:
Pianificazione della Campagna
La pianificazione è cruciale per trasformare un’idea in un progetto strutturato. In questa fase, occorre svolgere:
- Ricerca di mercato: è cruciale comprendere il settore di mercato in cui si opera, identificando le tendenze attuali, i concorrenti e le opportunità di crescita. Una ricerca efficace crea una base solida per la campagna, permettendo di sviluppare una proposta di valore distintiva;
- Definizione degli obiettivi: è molto importante stabilire quanto capitale si desidera raccogliere e come verrà utilizzato. Questa trasparenza non solo aiuta a delineare una strategia di raccolta fondi, ma aumenta anche la fiducia degli investitori;
- Identificazione del target: capire il profilo degli investitori target intorno ai quali costruire la campagna è un altro punto fondamentale. Questo include la demografia, gli interessi e il comportamento d’investimento degli investitori potenziali;
- Analisi SWOT: infine bisogna valutare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce per anticipare eventuali ostacoli, adattandosi di conseguenza.
Strutturazione della Campagna
Una volta pianificata, la campagna deve essere strutturata per essere lanciata in modo efficace:
- Creazione del pitch: un pitch convincente è essenziale per attrarre investitori. Dovrebbe includere le informazioni chiave sull’impresa, il prodotto o il servizio offerto, il mercato, il team e le proiezioni finanziarie;
- Piattaforma di lancio: scegliere la giusta piattaforma di crowdfunding è cruciale. Fattori come commissioni, facilità d’uso e copertura del mercato sono da considerare attentamente;
- Piani finanziari dettagliati: è fondamentale presentare piani finanziari chiari e realistici, che illustrino come il capitale verrà utilizzato per far crescere l’attività e quale ritorno gli investitori potranno aspettarsi.
Coinvolgimento degli Investitori e della Community
Il successo di una campagna di equity crowdfunding dipende in gran parte dalla capacità di coinvolgere e mantenere attiva la community degli investitori. Per raggiungere l’obiettivo sono necessari:
- Comunicazione efficace: è essenziale mantenere una comunicazione trasparente e frequente con gli investitori, informandoli sugli sviluppi, le sfide e i successi del progetto;
- Creazione di una community: costruire una community attorno al progetto, attraverso i social media e altre piattaforme, può incrementare notevolmente l’interesse e il supporto;
- Rispondere ai feedback: gli investitori possono fornire feedback preziosi. È importante ascoltarli e usare i loro suggerimenti per migliorare il progetto.
I vantaggi dell’Intelligenza Artificiale per l’Equity Crowdfunding
Il mercato sempre più competitivo ha fatto emergere nuove sfide che possono ostacolare il successo di una campagna di raccolta fondi. In questo contesto, l’Intelligenza Artificiale emerge come un potente alleato, offrendo strumenti avanzati per ottimizzare le strategie di equity crowdfunding. Le tecnologie come la GenAI e il Machine Learning contribuiscono a migliorare le strategie di marketing legate a questo processo finanziario, in particolare attraverso:
- Analisi dei dati e ricerca di mercato
Tra i vantaggi dell’IA vi è la capacità di analizzare grandi volumi di dati rapidamente e con precisione. Nell’ambito dell’Equity Crowdfunding, questa competenza si traduce nell’identificazione delle tendenze di mercato, che consente alle aziende di adattare le proprie strategie in base ai bisogni e alle preferenze dei consumatori, e nella valutazione del potenziale successo. Attraverso algoritmi di analisi predittiva, infatti, si può stimare la probabilità di successo di una campagna. Tutto ciò aiuta le startup e le PMI a prendere decisioni informate su come procedere con la raccolta fondi.
- Segmentazione del pubblico e personalizzazione
L’IA consente una profilazione dettagliata degli investitori, identificando i tratti comuni di coloro che sono più propensi a investire. Questo permette di progettare iniziative promozionali più mirate e di personalizzare i messaggi, aumentando l’engagement e la conversione.
- Automatizzazione delle attività di marketing
L’automazione tramite IA consente di liberare risorse umane, permettendo alle aziende di concentrarsi su attività strategiche. L’IA è utilizzata per lanciare campagne email personalizzate, in base alla demografia o al comportamento degli utenti, migliorando così il tasso di risposta. Inoltre, gli algoritmi possono determinare i tempi ottimali per pubblicare contenuti sui social media, massimizzando la visibilità e l’interazione.
- Ottimizzazione dei contenuti
L’IA può analizzare le performance dei contenuti pubblicati e suggerire come migliorare i messaggi per attrarre meglio il pubblico. Inoltre, può analizzare diversi formati di contenuti per identificare quelli più efficaci. Grazie alla sua capacità di elaborare grandi quantità di dati, l’IA può identificare quali tipologie di contenuti, come testi, immagini o video, generano maggiore interesse e coinvolgimento. Inoltre, è in grado di analizzare diversi formati per determinare quali siano i più efficaci, aiutando così a calibrare meglio la strategia di comunicazione e massimizzare il ritorno sugli investimenti.
In conclusione, l’Intelligenza Artificiale sta diventando un alleato imprescindibile per chi desidera avviare una campagna di equity crowdfunding di successo. Con la sua capacità di analizzare dati, segmentare il pubblico, automatizzare il marketing e ottimizzare i contenuti, l’IA migliora notevolmente le probabilità di successo. Tuttavia, per sfruttare al massimo il suo potenziale, è necessario adottare un approccio strategico che integri l’IA nelle pratiche di marketing e gestione dei dati.
Scegli il POS giusto per la tua attività! Richiedi ora la nostra offerta Start a 0 costi fissi mensili e 0 costi di installazione ed attivazione. E in più recuperi il 30% delle commissioni sul transato. Richiedi ora