12 Febbraio 2025

Come costruire una strategia di marketing vincente con il meme marketing

Il termine “meme” nasce nella cultura online come un modo rapido e divertente per esprimere concetti attraverso immagini o contenuti visivi. Sebbene inizialmente utilizzato dagli utenti del web per scopi informali, negli ultimi anni il meme si è trasformato in un elemento centrale nelle strategie di marketing, grazie alla sua capacità di veicolare messaggi in modo immediato e coinvolgente.

Cosa c’è da sapere sul fenomeno “meme”

Comparso per la prima volta nel libro del 1976 “The Selfish Gene”, scritto dal divulgatore scientifico Richard Dwakins, il meme viene descritto come “un’unità per trasportare idee, simboli o pratiche culturali, che possono essere trasmessi da una mente all’altra attraverso la scrittura, la parola, i gesti, i rituali o altri fenomeni imitabili con un tema imitato”.

Oggi il termine è principalmente associato a contenuti visivi condivisi online, come video, GIF, immagini e simili. Questi contenuti sono spesso caratterizzati dall’unione di elementi umoristici e di riferimenti culturali ben riconoscibili, derivati soprattutto dalla cultura pop. Grazie alla loro natura virale, i meme si diffondono rapidamente sui media digitali come social network, internet e persino televisione.

I meme sono ormai una parte fondamentale della comunicazione tra gli utenti di tutte le generazioni e si suddividono in varie categorie. Tra le più popolari ci sono:

  • Image Macro

Una combinazione di immagini e di testo che viene utilizzata per trasmettere un messaggio, spesso umoristico o satirico. Le sue caratteristiche principali includono una grafica di sfondo facilmente riconoscibile, che ha un significato o un contesto culturale preesistente (fotografie di personaggi famosi, scene di film, eventi storici ecc.), e un testo sovrapposto suddiviso in due parti. La parte superiore introduce l’argomento, mentre la parte inferiore fornisce la punchline o la conclusione umoristica.

  • Dank Meme

Con caratteristiche simili a quelle del meme Image Macro, il Dank Meme si distingue per il suo umorismo spesso surreale e talvolta oscuro. Il termine “dank” deriva da un gergo che inizialmente indicava qualcosa di umido o freddo, ma nel linguaggio dei meme si riferisce a contenuti particolarmente strani, originali o esagerati. I Dank Meme si sono evoluti come una forma di ribellione contro i meme mainstream, cercando di rompere le convenzioni e di offrire un tipo di comicità che è apprezzata principalmente da un determinato target.

Oggi i meme sono ampiamente apprezzati per la loro facilità di creazione e la loro potenza comunicativa. Non a caso, molte grandi aziende e PMI hanno cominciato a incorporarli nelle loro strategie di marketing, sfruttandone la capacità di raggiungere e coinvolgere un vasto pubblico in modo rapido e informale.


Scegli ora il nostro POS Portatile: comodato d'uso gratuito, nessun costo di attivazione e di installazione, accrediti in 24 ore su qualunque conto. Richiedi ora




Quali sono i vantaggi dei meme nelle strategie marketing?

I meme sono un potente strumento di marketing, perfetto per essere utilizzato sui social media e sui blog, grazie alla loro facilità di condivisione e alla capacità di catturare l’attenzione con contenuti accattivanti e facilmente digeribili. Grazie alla loro natura veloce, originale e informale, i meme si integrano perfettamente con il mondo commerciale, permettendo alle aziende di diffondere i propri messaggi in modo rapido ed efficace.

Molti brand hanno già compreso il potenziale di questo strumento e lo utilizzano con successo per creare connessioni autentiche e coinvolgenti con il pubblico. In Italia, esempi noti includono Taffo, l’agenzia di onoranze funebri che gioca con ironia e cinismo sui temi di tendenza, e la Società Sportiva Calcio Napoli, che sfrutta TikTok per diffondere video meme virali, riuscendo a raggiungere un ampio seguito.

Analizzando i benefici specifici del meme marketing, possiamo evidenziare:​

  • Maggiore coinvolgimento

I meme sono progettati per essere facili da comprendere, divertenti e rilevanti, rendendoli perfetti per stimolare interazioni con il pubblico. Grazie a queste caratteristiche, i meme sono più appetibili rispetto ai contenuti tradizionali, aumentando così le possibilità di essere commentati, condivisi e apprezzati.

  • Aumento dell’interazione e della condivisione

Quando un meme è ben progettato e colpisce nel segno, può generare un’enorme quantità di interazioni sotto forma di like, commenti e condivisioni. Questo non solo aumenta la visibilità del brand, ma crea anche un senso di comunità tra gli utenti che interagiscono con il contenuto. La natura virale dei meme consente a un singolo post di raggiungere un pubblico molto più ampio rispetto a una campagna pubblicitaria tradizionale.

  • Efficienza dei costi

La creazione di meme richiede principalmente creatività e una conoscenza approfondita del pubblico di riferimento, anziché ingenti budget pubblicitari. Questo rende il meme marketing accessibile anche alle piccole imprese o alle start-up, che non sempre hanno a disposizione risorse per investimenti su larga scala. Inoltre, la viralità dei meme può portare grandi risultati in risposta a un investimento iniziale contenuto.

  • Umanizzazione del brand

Un altro vantaggio significativo del meme marketing è la capacità di umanizzare il brand. I meme spesso utilizzano umorismo e riferimenti culturali, capaci di rendere un marchio più accessibile e relazionabile agli occhi del pubblico. Questo può aiutare a costruire una connessione emotiva con i consumatori, fondamentale per la fidelizzazione del cliente.

  • Lead Generation

I meme possono anche essere utilizzati per generare lead, attirando l’attenzione su pagine di destinazione, offerte speciali o altri contenuti promozionali che possono convertire gli utenti in potenziali clienti.

  • Viralità dei Contenuti

Uno dei vantaggi più evidenti del meme marketing è la capacità di far diventare virali contenuti. Grazie alla loro natura facilmente condivisibile, i meme possono diffondersi rapidamente e raggiungere un pubblico molto vasto in tempi brevi, amplificando così l’impatto del messaggio e aumentando le opportunità di visibilità per il brand.

Come il marketing può utilizzare i meme: 8 approcci efficaci

Internet offre una vasta gamma di meme che possono adattarsi a qualsiasi esigenza. Un’azienda che vuole utilizzare il meme marketing può approfittare di contenuti già pronti e virali per arricchire le proprie pagine social, rendendole più coinvolgenti e in sintonia con i gusti e le aspettative degli utenti. Questa è sicuramente una soluzione veloce e largamente impiegata. Tuttavia, una strategia basata sulla creazione di meme personalizzati, sviluppata ad hoc per il brand, può portare risultati ancora più significativi, poiché il contenuto rispecchia direttamente l’identità del marchio.

Nonostante richieda un investimento maggiore in termini di tempo e risorse, questo approccio non è impossibile da attuare. Per sviluppare una comunicazione efficace attraverso i meme, è necessario seguire alcuni passaggi chiave:

  • Analisi del target

Il primo passo per una strategia di meme marketing vincente è comprendere chi è il proprio pubblico. Conoscere la buyer persona è fondamentale per creare contenuti che risuonino con il target. Utilizzare strumenti di analisi dei dati e tecnologie come l’IA e il Machine Learning può aiutare a ottenere informazioni precise sui comportamenti, gli interessi e le caratteristiche demografiche del proprio pubblico.

  • Segmentazione del pubblico

Una volta raccolti i dati, è utile segmentare gli utenti in gruppi più piccoli, in base a caratteristiche comuni. Questo permetterà di creare meme più mirati e pertinenti per ciascun segmento. Ad esempio, se il brand si rivolge a giovani adulti appassionati di tecnologia, i meme dovrebbero riflettere tendenze e riferimenti culturali più attuali per quello specifico gruppo.

  • Studio dei meme più popolari

Per creare meme efficaci, è fondamentale analizzare quelli che stanno avendo maggior successo sui social media, cercando di capire le caratteristiche che li rendono vincenti. Può essere utile prestare attenzione ai temi, ai formati e agli stili che attirano l’attenzione del pubblico, nonché usare strumenti di monitoraggio delle tendenze per essere aggiornanti sui meme più diffusi.

  • Allineamento dei meme al brand

Un aspetto cruciale delle strategie di marketing meme è mantenere i meme coerenti con l’identità del marchio. I meme, infatti, devono riflettere i valori e la personalità dell’azienda, per non perdere in autenticità. Un esempio perfetto è Netflix, che crea meme ispirati alle immagini, GIF e video delle sue serie di maggior successo, come Squid Game o Stranger Things, mantenendo il messaggio in linea con la propria proposta di intrattenimento.

  • ​Coerenza del messaggio

È fondamentale che i meme comunichino un messaggio coerente con la strategia di branding complessiva. Bisogna quindi evitare contenuti che possono risultare inappropriati oppure offensivi, al fine di mantenere l’immagine del brand intatta. I meme devono rappresentare un’estensione naturale della comunicazione aziendale, creando una connessione autentica con il pubblico.

  • Attenzione al tempismo

Il tempismo è uno degli aspetti più importanti per il meme marketing. I meme devono essere pubblicati al momento giusto per massimizzare la loro rilevanza e impatto. La velocità di reazione è cruciale, specialmente quando un argomento diventa virale. Tuttavia, è fondamentale non sacrificare la qualità per la rapidità.

  • Originalità

Sebbene sia utile trarre ispirazione dai meme popolari, l’originalità è un elemento che non va mai trascurato. Aggiungere un tocco unico che rispecchi l’identità del brand permette di distinguersi nel mare di contenuti online. L’originalità aiuta anche a consolidare un legame più forte con il pubblico.

  • Utilizzo dei migliori strumenti a disposizione per creare meme

Per progettare meme visivamente attraenti, strumenti di editing grafico come Adobe Photoshop o Canva sono essenziali. Inoltre, l’intelligenza artificiale (IA) può diventare un alleato prezioso, con piattaforme che generano idee per meme basate su tendenze e dati di mercato, aiutando le aziende a stare al passo con le novità e a creare contenuti rilevanti.

In conclusione, una strategia di marketing basata sui meme può essere un’arma potente per aumentare la visibilità e il coinvolgimento di un brand. Grazie al suo basso costo e alla capacità di parlare direttamente alle nuove generazioni, il meme marketing offre molteplici opportunità per raggiungere un pubblico vasto e costruire una connessione autentica con i consumatori.


Scegli il POS giusto per la tua attività! Richiedi ora la nostra offerta Start a 0 costi fissi mensili e 0 costi di installazione ed attivazione. E in più recuperi il 30% delle commissioni sul transato. Richiedi ora



Condividi questo articolo!